

L’audio è registrato su una piattaforma blockchain, che usa la tecnologia di tokenizzazione per fornire un codice digitale unico. Lunghezza audio 60 min
Ispirata da un apparente paesaggio patologico di disordini sociali, Sanjeshka contestualizza il suo lavoro tra la vecchia Europa e le nuove tecnologie. I temi alla base del suo lavoro sono: l’intimità di Internet, la poesia e il linguaggio dei millennials, l’umorismo come specchio e sintetizzatore, l’eccesso di positività, l’arte alla morte dell’arte, la mise-en-scène, i cimiteri. I suoi lavori audio e video utilizzano le tecniche di ASMR* che vorrebbero portare la cura e l’empatia attraverso l’incontro con il piacere intellettivo.
*in italiano RAMS – Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale, conosciuto anche come carezze cerebrali, formicolii cerebrali, orgasmi emozionali del cervello.