vlv-image

Abbattere le barriere, sconfiggere i tabù

La nuova campagna Nuvenia per rompere i tabù legati alle parti intime femminili.

Da una ricerca Essity* condotta a gennaio 2020, emerge che in Italia una persona su cinque non sa definire dove si trovi esattamente la vulva: una su tre ritiene che abbia la stessa forma per tutte le donne! E ancora:

  • Il 23% degli italiani sostiene di non essere abbastanza informato sull’apparato genitale femminile
  • Quasi tre soggetti su quattro (74%) vorrebbero saperne di più
  • Il 25% non sa indicare dove si trovi la vulva e soltanto il 31% sa che vulva e vagina sono due organi diversi
  • Il 45% della popolazione italiana non ne parla mai
  • Il 34% delle donne si dichiara in imbarazzo nel rapporto con la propria zona intima

 

*La ricerca, commissionata all’Istituto Nazionale AstraRicerche, è stata condotta nella seconda metà di gennaio 2020 tramite 1.202 interviste a italiani di età compresa fra i 18 e 65 anni, donne e uomini.

vlv-image
vlv-image

Si scopre così un’Italia che manifesta da un lato la necessità di conoscere meglio il corpo femminile e dall’altro la difficoltà nel parlarne, l’insicurezza nell’affrontare un tema ancora poco trattato.

vlv-left

Viva la Vulva vuole celebrare tutte le donne con un inno gioioso alle vulve di tutte le forme, colori e dimensioni, che il corto di Nuvenia rappresenta con creatività e delicata ironia usando conchiglie, frutti, origami e centrini: perché non esiste una forma perfetta, un corpo perfetto, un solo canone, anche per quanto riguarda la vulva.

Nuvenia vuole incoraggiare le donne ad assumere un atteggiamento positivo e sano nei confronti della propria vulva, sfatando credenze, insicurezze e stereotipi con i quali le donne si vedono confrontate. Non esiste la vulva “perfetta”, così come per le altre parti del corpo, c’è una consistente diversità.

Scopri di più sulla Campagna Viva La Vulva – Nuvenia

Block Image

VIVA LA VULVA

Temporary Exhibition

nav-right